Aggiornamento obbligatorio corso formazione PES PAV PEI per sicurezza sul lavoro nel settore ferro-tranviario
Il settore della costruzione di locomotive e di materiale rotabile ferro-tranviario è caratterizzato da un elevato rischio elettrico, che richiede particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro. In questo contesto, il Decreto Legislativo 81/2008 impone l’obbligo di frequentare corsi di formazione specifici sull’utilizzo corretto dei dispositivi di Protezione Elettrica Statica (PES), Protezione Antinfortunistica Varia (PAV) e Protezione Elettrica Individuale (PEI). Tali corsi hanno lo scopo di fornire ai lavoratori le competenze necessarie per prevenire incidenti legati al rischio elettrico, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti. L’aggiornamento periodico di tali corsi è fondamentale per mantenere costantemente aggiornate le conoscenze dei dipendenti in materia di sicurezza. Durante il corso verranno affrontati argomenti come la corretta installazione e manutenzione degli impianti elettrici presenti sui mezzi ferro-tranviari, l’utilizzo sicuro degli strumenti e delle attrezzature utilizzate nella costruzione delle locomotive e del materiale rotabile, nonché le procedure da seguire in caso di emergenza o malfunzionamento dei sistemi. Inoltre, verranno illustrati i principali fattori di rischio legati all’elettricità, come gli scosse elettriche, gli arcinghi accidentali o i sovraccarichi dei circuiti. I partecipanti impareranno a riconoscere situazioni potenzialmente pericolose e ad adottare comportamenti preventivi per evitare incidenti sul luogo di lavoro. L’aggiornamento del corso sarà incentrato anche sulla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore ferro-tranviario, con particolare enfasi sugli obblighi del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti. Saranno inoltre illustrate le sanzioni previste dal Decreto Legislativo 81/2008 in caso di violazione delle disposizioni sulla sicurezza sul lavoro. Al termine del corso, i partecipanti saranno tenuti a superare un test finale per verificare la loro preparazione sui temi trattati durante la formazione. Solo coloro che otterranno un punteggio sufficiente riceveranno l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio previsto dalla normativa vigente. In conclusione, l’aggiornamento periodico del corso sulla protezione contro il rischio elettrico nel settore della costruzione ferro-tranviaria rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la massima sicurezza sul posto di lavoro. Investire nella formazione dei propri dipendenti significa tutelare la salute e l’integrità fisica degli stessi, oltre a evitare possibili conseguenze negative sia dal punto vista umano che economico per l’azienda.
Commenti recenti